Cilindri oleodinamici ISO 6022 per impieghi gravosi
Cilindri oleodinamici per impieghi gravosi, conformi alla normativa ISO 6022.
I cilindri sono disponibili in molteplici configurazioni di guarnizioni, in base alle condizioni di utilizzo e alle prestazioni desiderate.
L’utilizzo di guide in bronzo per lo stelo e il pistone garantisce elevate prestazioni e durata nel tempo.
Tutti i cilindri sono testati prima della consegna in conformità alla normativa ISO 10100.
| Normativa | ISO 6022 - DIN 24333 |
| ALESAGGI | 50 - 63 - 80 - 100 - 125 - 140 - 160 - 200 mm |
| PRESSIONE OPERATIVA | Operativa: 250 bar Collaudo: 375 bar |
| FLANGIA | Anteriore ISO MF3 Posteriore ISO MF4 |
| PIEDINI | Anteriori e posteriori ISO MS2 |
| CERNIERA SMONTABILE | Con snodo ISO MP6 Maschio ISO MP4 |
| CERNIERA PROLUNGATA SALDATA | Senza snodo ISO MP3 / con snodo ISO MP5 |
| PERNI | Intermedi ISO MT4 |
| ALTA TENUTA | Velocità max: 0.5ms, Temp °C: -20 / +80, Fluido: olio idrauilico |
| BASSO ATTRITO | Velocità max: 1ms, Temp °C: -20 / +80, Fluido: olio idrauilico |
| VITON | Velocità max: 1ms, Temp °C: -20 / +150, Fluido: olio idrauilico / esteri fosforici |
| ACQUA E GLICOLE | Velocità max: 1ms, Temp °C: -20 / +80, Fluido: acqua glicole |
| MATERIALE STELO | Bonificato cromato / Inox cromato / Nikrom / temprato cromato |
| ESTREMITA' STELO | Maschio / femmina |
| SENSORI DI PROSSIMITA` | Anteriori e/o posteriori con protezione |
| DRENAGGIO BOCCOLA | Su richiesta |
Alcune delle vostre domande
- Qual è la pressione di esercizio dei cilindri ISO 6022?
- Quali sono i principali impieghi per i cilindri DP?
- Come si comportano i cilindri serie DP in presenza di carichi radiali?
- A cosa servono le frenature di fine corsa regolabili?
- Quando scegliere un cilindro oleodinamico DP?
- È possibile integrare sistemi di controllo sui cilindri oleodinamici DP?
- Quali sono i tempi di produzione?
- Qual è il vantaggio del sistema di guide in bronzo?
- In caso di emergenza, sono disponibili i ricambi in tempi rapidi?
- Come scegliere il cilindro DP più adatto?
Qual è la pressione di esercizio dei cilindri ISO 6022?
I cilindri ISO 6022 sono progettati per operare a pressioni di 250 bar. Ciò consente di sviluppare forze significativamente superiori rispetto ai cilindri ISO 6020/2, permettendo l'ottenimento di forze maggiori a parità di alesaggio.
Quali sono i principali impieghi per i cilindri DP?
I cilindri DP sono adatti per laminatoi, presse per forgiatura e sistemi di movimentazione in acciaierie dove le condizioni operative richiedono resistenza a temperature elevate, contaminanti e sollecitazioni meccaniche intense. Nelle presse per stampaggio, macchine utensili pesanti e sistemi di tranciatura, i cilindri DP garantiscono la stabilità necessaria per mantenere precisioni dimensionali anche sotto carichi elevati. Le configurazioni speciali con materiali stelo resistenti specifici (acciaio temprato, acciaio inox cromato, Nikrom) permettono l'utilizzo in ambienti con polveri abrasive e agenti corrosivi. La compatibilità con esteri fosforici e le guarnizioni Viton® rendono i cilindri DP adatti per applicazioni con fluidi aggressivi e temperature elevate fino a 150°C.
Come si comportano i cilindri serie DP in presenza di carichi radiali?
Nei cilindri della serie DP di Conforti Oleodinamica, il sistema di doppia guida in bronzo sul pistone e la lunga boccola di guida dello stelo permettono di gestire carichi radiali indesiderati ed imprevisti, legati alle particolari condizioni operative e che potrebbero compromettere il funzionamento di cilindri standard. Questa configurazione è particolarmente importante in applicazioni con disallineamenti o sollecitazioni laterali.
A cosa servono le frenature di fine corsa regolabili?
I cilindri DP possono essere equipaggiati con frenature di fine corsa dotate di sistema per la ripartenza rapida. Le frenature sono regolabili per adattarsi alle specifiche necessità e ai carichi da decelerare, evitando shock meccanici.
Quando scegliere un cilindro oleodinamico DP?
I cilindri DP sono indicati quando la pressione operativa può raggiungere i 250 bar, quando sono presenti carichi radiali significativi o in ambienti operativi particolarmente gravosi. Le guide in bronzo offrono maggiore resistenza all'usura.
È possibile integrare sistemi di controllo sui cilindri oleodinamici DP?
Sì, sono disponibili versioni con sensori di prossimità, basi CETOP per valvole di controllo e versioni servocilindro (serie TP) con trasduttori di posizione magnetostrittivi.
Quali sono i tempi di produzione?
Grazie all'ampio magazzino di componenti, i tempi di produzione sono molto rapidi e sono visibili in tempo reale nella piattaforma PRISMA. La produzione italiana permette flessibilità per configurazioni personalizzate mantenendo standard qualitativi elevati.
Qual è il vantaggio del sistema di guide in bronzo?
Le guide in bronzo garantiscono maggiore durata, minore attrito e migliore gestione dei carichi radiali rispetto alle guide standard. Sono particolarmente importanti in applicazioni con disallineamenti o sollecitazioni laterali.
In caso di emergenza, sono disponibili i ricambi in tempi rapidi?
I ricambi sono disponibili a magazzino con servizio rapido per situazioni di emergenza. La disponibilità immediata di kit completi di guarnizioni di ricambio permette interventi di manutenzione programmata senza fermi prolungati.
Come scegliere il cilindro DP più adatto?
Il configuratore online permette il dimensionamento e la definizione completa di tute le caratteristiche dei cilindri DP, con visualizzazione delle opzioni disponibili e scaricamento immediato di modelli CAD 2D e 3D per l'integrazione nei progetti.