Cilindri ISO 6020/2: qualità, rapidità e innovazione

Cilindri ISO 6020/2: qualità, rapidità e innovazione

Dal 1975, Conforti Oleodinamica realizza cilindri oleodinamici ISO 6020/2 di alta qualità, ideali per applicazioni industriali complesse. L’azienda utilizza materiali selezionati come il bronzo per le boccole di guida e ha sviluppato un innovativo sistema di ammortizzazione con boccole in acciaio temprato, per prestazioni elevate e durature.

Ogni cilindro viene collaudato singolarmente e accompagnato da report dettagliati, a garanzia di affidabilità e tracciabilità. I tempi di consegna sono i più rapidi sul mercato:

·        10 giorni lavorativi in standard,

·        5 giorni in urgenza

·        48 ore con servizio di super urgenza

Questi tempi rapidi permettono ai clienti di contare su forniture tempestive, riducendo al minimo i fermi impianto e migliorando la gestione della produzione.

Sul sito confortinet.com, i clienti possono progettare e configurare il proprio cilindro e ottenere una scheda tecnica in PDF molto dettagliata e completa di tutte le specifiche. Scegliere i cilindri ISO 6020/2 di Conforti Oleodinamica significa affidarsi a un partner con quasi 50 anni di esperienza, che combina tecnologia all’avanguardia, materiali selezionati e processi produttivi veloci e controllati. Un connubio perfetto tra affidabilità, qualità e velocità che fa la differenza in ogni progetto.

Affidabilità e robustezza dei cilindri oleodinamici Conforti Oleodinamica.

Affidabilità e robustezza dei cilindri oleodinamici Conforti Oleodinamica.

La soluzione per applicazioni estreme.

In molte applicazioni industriali l’attuatore oleodinamico rappresenta un elemento critico: è direttamente esposto all’ambiente di lavoro e non può essere protetto da carter o collocato in aree riparate. Questo significa operare in condizioni severe, spesso caratterizzate da temperature variabili, polveri, umidità e atmosfere aggressive. A queste difficoltà si aggiungono problematiche legate alla manutenzione. Spesso l’accesso all’attuatore può risultare complesso a causa della sua posizione all’interno del macchinario e dell’interazione con parti sospese o altri organi in movimento.

Un vantaggio nell’utilizzo dei cilindri oleodinamici, sicuramente da considerare è la robustezza dell’attuatore. Durante l’utilizzo possono verificarsi manovre errate o situazioni impreviste che sottopongono il cilindro a carichi accidentali e urti meccanici. In questi casi è fondamentale che il prodotto sia robusto, progettato per tollerare sollecitazioni mantenendo comunque le prestazioni.

Le soluzioni Conforti Oleodinamica

I cilindri Conforti Oleodinamica nascono con l’obiettivo di garantire la massima affidabilità in condizioni di lavoro reali. Accorgimenti tecnici, scelte progettuali e la possibilità di personalizzare con molte opzioni, possono aiutare il progettista.

  • Nessuna necessità di lubrificazione: con l’utilizzo di cilindri idraulici si elimina un’attività di manutenzione ordinaria.
  • Boccola in bronzo con doppia tenuta e raschiatore (anche metallico): viene garantita una protezione efficace da contaminanti esterni aumentando la durata operativa del cilindro.
  • Ammortizzi di fine corsa regolabili con soluzioni anti-usura: l’esclusivo sistema progettato da Conforti garantisce stabilità delle prestazioni nel tempo.
  • Rivestimento in nichel anti-corrosione: questa opzione permette di ottenere una elevata resistenza agli ambienti aggressivi. (industrie farmaceutiche/alimentari)
  • Stelo cromato, bonificato e temprato: diverse tipologie di materiale di stelo permettono una protezione contro urti, graffi e sollecitazioni impulsive.
  • Materiali di prima qualità e accorgimenti tecnici avanzati: accorgimenti particolari nella scelta dei materiali dei componenti permette l’incremento della resistenza a fatica.

Manutenzione rapida e servizio clienti

Nel caso si renda necessaria una manutenzione straordinaria, Conforti garantisce un servizio rapido e mirato:

  • ricambi e guarnizioni disponibili con consegne velocissime (2giorni) ;
  • progettazione del cilindro pensata per facilitare lo smontaggio e sostituire solo le parti usurate;
  • sostituzione completa del cilindro con servizio 48 ore, quando richiesto, fornendo la garanzia di consegna di un prodotto collaudato e affidabile.

Queste caratteristiche consentono di ridurre i tempi di fermo macchina, elemento cruciale per ogni utilizzatore.

Uno sguardo al futuro

Il contesto globale attuale, caratterizzato da instabilità economica e incertezza dei mercati, pone sfide importanti alle aziende del settore. Nonostante ciò, Conforti Oleodinamica continua a investire in qualità, innovazione e servizio, con l’obiettivo di affiancare i propri clienti con prodotti e soluzioni in grado di offrire affidabilità e continuità nel tempo.

Perché anche nei momenti più complessi, ciò che fa la differenza è poter contare su partner solidi e su tecnologie pensate per durare.

immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine

prova grande testo PLUS! (thumbs)

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

?

Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and going through the cites of the word in classical literature, discovered the undoubtable source. Lorem Ipsum comes from sections 1.10.32 and 1.10.33 of "de Finibus Bonorum et Malorum" (The Extremes of Good and Evil) by Cicero, written in 45 BC. This book is a treatise on the theory of ethics, very popular during the Renaissance. The first line of Lorem Ipsum, "Lorem ipsum dolor sit amet..", comes from a line in section 1.10.32.


The standard chunk of Lorem Ipsum used since the 1500s is reproduced below for those interested. Sections 1.10.32 and 1.10.33 from "de Finibus Bonorum et Malorum" by Cicero are also reproduced in their exact original form, accompanied by English versions from the 1914 translation by H. Rackham.

prova grande testo PLUS! (slider)

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

?

Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and going through the cites of the word in classical literature, discovered the undoubtable source. Lorem Ipsum comes from sections 1.10.32 and 1.10.33 of "de Finibus Bonorum et Malorum" (The Extremes of Good and Evil) by Cicero, written in 45 BC. This book is a treatise on the theory of ethics, very popular during the Renaissance. The first line of Lorem Ipsum, "Lorem ipsum dolor sit amet..", comes from a line in section 1.10.32.


The standard chunk of Lorem Ipsum used since the 1500s is reproduced below for those interested. Sections 1.10.32 and 1.10.33 from "de Finibus Bonorum et Malorum" by Cicero are also reproduced in their exact original form, accompanied by English versions from the 1914 translation by H. Rackham.

prova grande testo PLUS! (video)

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

?

Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and going through the cites of the word in classical literature, discovered the undoubtable source. Lorem Ipsum comes from sections 1.10.32 and 1.10.33 of "de Finibus Bonorum et Malorum" (The Extremes of Good and Evil) by Cicero, written in 45 BC. This book is a treatise on the theory of ethics, very popular during the Renaissance. The first line of Lorem Ipsum, "Lorem ipsum dolor sit amet..", comes from a line in section 1.10.32.


The standard chunk of Lorem Ipsum used since the 1500s is reproduced below for those interested. Sections 1.10.32 and 1.10.33 from "de Finibus Bonorum et Malorum" by Cicero are also reproduced in their exact original form, accompanied by English versions from the 1914 translation by H. Rackham.